© Nullam malesuada erat ut turpis

NeuroFlash.eu

Proposte

Ipnosi Ericksoniana

La Psicoterapia Ericksoniana è una forma di psicoterapia che deriva dal lavoro clinico di Milton H. Erickson e che basa una parte significativa della sua operatività sull'uso di specifiche tecniche ipnotiche e viene definita anche "psicoterapia breve". Si basa su alcuni assunti teorici:

 

1) Il paziente è un individuo unico e pertanto unico sarà l'approccio utilizzato per curare il paziente.

 

2) L'inconscio di ciascun individuo è pieno di risorse per risolvere i problemi del vivere quotidiano; le persone sono considerate capaci di autoguarirsi e autocorreggersi, se imparano ad usarle.

 

3) La mente conscia può imparare delle nuove abilità o orientare la propria attenzione verso nuovi modi di vedere le cose o di pensarvi per trovare nuove soluzioni.

 

4) I sintomi ed i problemi comportamentali sono frutto di un'inadeguata relazione tra mente conscia e mente inconscia.

 

5) L'attività psicoterapeutica è principalmente orientata alla risoluzione dei sintomi o dei problemi comportamentali portati nel setting dal paziente.

 

La tecnica ipnotica Ericksoniana privilegia una comunicazione “conversazionale” e non l’ipnosi direttiva che rendeva indispensabile un livello di trance elevata.

© Nullam malesuada erat ut turpis